5 strumenti per ricercare il Product-Market fit

In uno degli articoli precedenti abbiamo visto come, nel lanciare una nuova idea imprenditoriale, sia importante validare il modello di business. In particolare, l’attenzione va rivolta alla ricerca del cosiddetto product-market fit, ovvero l’allineamento tra le esigenze del mercato e i benefici che il nostro prodotto o servizio apporta. Nella fase di validazione spesso può risultare utile utilizzare alcuni strumenti, online e offline. Di seguito, ve ne segnalo alcuni che ritengo molto utili.

• Come trovare persone con cui parlare che corrispondano al segmento di clientela ipotizzato? Il primo passo per validare il modello di business è proprio trovare contatti con cui interagire che corrispondano al segmento di clientela cui ci rivolgiamo e, tra i principali social network, due ci vengono particolarmente in aiuto:

1. Facebook Search. La miglior piattaforma per individuare utenti con specifici interessi è Facebook. Infatti, il social network ha implementato un sistema di ricerca chiamato Facebook Search, che consente di ricercare persone, pagine, applicazioni e luoghi direttamente scrivendo una frase descrittiva all’interno del campo di ricerca. Un esempio pratico: vogliamo entrare in contatto con persone interessate al settore del vino che vivono in Veneto. Dovremo quindi digitare: “Persone a cui piace il vino e vivono in Veneto”. Il servizio è disponibile solo in lingua inglese: per utilizzarlo bisogna quindi cambiare le impostazioni di lingua del social network e digitare in inglese la query nel campo di ricerca;

2. Linekdin Advanced Search. Anche questo social dispone di un servizio gratuito molto utile per trovare potenziali interessati e spesso ignorato. Infatti, cliccando sulla voce “Avanzata”, a destra della barra di ricerca, è possibile ricercare persone in modo specifico utilizzando diversi filtri. Se ciò non dovesse essere sufficiente, è possibile utilizzare la versione free trial del piano Linkedin Recruiter, che dà accesso ad altre funzionalità e permette di raggiungere un numero più elevato di potenziali contatti;

• Come creare un prototipo del prodotto o servizio per verificare l’interesse sul segmento di clientela? Dopo la fase di ricerca, è necessario validare l’esistenza del problema per lo specifico segmento di clientela e l’intervista face-to-face o via Skype risulta essere lo strumento migliore. Successivamente bisogna capire se la soluzione proposta è appealing per il potenziale cliente. Nel caso in cui ciò che proponiamo sia un servizio, lo strumento principale è ancora quello dell’intervista. Per collezionare più feedback spesso ci si avvale anche di questionari, che possono essere facilmente realizzati attraverso servizi come SurveryMonkey o Typeform.

Se invece il nostro business si basa sulla vendita di un prodotto, è utile creare un prototipo di questo; l’obiettivo non è quello di realizzare un prodotto perfetto, ma quello di creare una versione che comprenda le caratteristiche principali per poter ricevere feedback immediati e migliorare velocemente (Minimun Viable Product, Lean Startup). Nel caso di prodotti tecnologici è utile utilizzare:

3. Invision. Strumento che permette la prototipazione di applicazioni e siti web, attraverso la realizzazione di mockup;

4. Strikingly. Servizio che in pochi minuti consente di creare un prototipo di sito web;

5. Peek (usertesting.com). Consente di ricevere feedback sull’esperienza di utilizzo da utenti specifici in poche ore. Come? Peek ha un database profilato di utenti, che vengono filmati mentre utilizzano il prototipo; in questo modo è possibile misurare il livello di efficacia del nostro prodotto e individuare punti critici o poco chiari.

Logo Nordest Innovazione Logo Oriens

NORDEST INNOVAZIONE DIVENTA ORIENS

Entra nel mondo di Oriens, il nuovo brand di Nordest Innovazione

Oriens: il centro di competenze multi disciplinari per la crescita della tua azienda

Scopri Oriens